Valenza 11

Descrizione

l progetto Valenza 11 rappresenta un intervento di recupero e rigenerazione urbana in un’area dismessa, un tempo sede di una mostra orafa. Questo lavoro ha trasformato un sito abbandonato da molti anni in un complesso moderno, sostenibile e funzionale, contribuendo alla riqualificazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità per la comunità.

Obiettivi

  • Rigenerare un’area urbana dismessa e valorizzarla
  • Creare spazi abitativi e commerciali moderni e sostenibili
  • Integrare efficienza energetica e design innovativo
  • Contribuire allo sviluppo della comunità locale

Interventi

  • Demolizione del vecchio fabbricato: il primo passo del progetto ha previsto la demolizione del vecchio edificio della mostra orafa, ormai inutilizzato e in stato di degrado. Questo intervento ha liberato l’area per permettere la costruzione di nuove strutture moderne e sostenibili.
  • Realizzazione di tre palazzine residenziali: sono state costruite tre palazzine residenziali, progettate seguendo gli standard più avanzati in termini di efficienza energetica e comfort abitativo. Ogni edificio è stato pensato per offrire spazi accoglienti e funzionali, integrando soluzioni sostenibili e tecnologie all’avanguardia.
  • Edificio commerciale multifunzionale: il progetto include un edificio commerciale che ospita tre attività, fornendo spazi moderni e versatili, progettati per soddisfare le esigenze delle aziende e dei clienti.

Standard CasaClima e Certificazione Classe A

Tutti i palazzi residenziali sono stati costruiti secondo gli standard CasaClima e hanno ottenuto la certificazione Classe A. Questo riconoscimento garantisce:

  • Efficienza energetica elevata: consumi energetici ridotti e costi di gestione contenuti.
  • Comfort abitativo superiore: isolamento termico e acustico di alta qualità, con un ambiente interno salubre e confortevole.
  • Sostenibilità ambientale: utilizzo di materiali ecocompatibili e tecniche costruttive a basso impatto ambientale.

Risultati

Il progetto Valenza 11 non solo ha trasformato un’area abbandonata in un complesso vitale e dinamico, ma ha anche stabilito un nuovo standard per la costruzione sostenibile nella zona. Con l’adozione dei criteri CasaClima e la certificazione Classe A, Roby Studio conferma il suo impegno verso un’architettura responsabile, capace di combinare innovazione, qualità e rispetto per l’ambiente.