Condominio Noce

Descrizione

Il progetto di riqualificazione del Condominio Noce è un esempio del nostro impegno nel migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici esistenti. L’intervento ha coinvolto una serie di lavori mirati a ottimizzare le prestazioni termiche dell’immobile, riducendo i consumi energetici e aumentando la sostenibilità complessiva.

Obiettivi

  • Migliorare l’efficienza energetica dell’edificio
  • Ridurre i consumi e i costi di riscaldamento per i condomini
  • Utilizzare materiali sostenibili e tecnologie rinnovabili
  • Aumentare il comfort abitativo interno grazie a un migliore isolamento termico e acustico

Interventi

  • Cappotto termico in lana di roccia: l’intero edificio è stato rivestito con un cappotto termico in lana di roccia, un materiale altamente performante in termini di isolamento termico e acustico. Questo intervento ha permesso di ridurre le dispersioni di calore, migliorando significativamente l’efficienza energetica dell’edificio.
  • Isolamento del sottotetto: per completare l’isolamento termico dell’edificio, è stata utilizzata lana di roccia anche per la coibentazione del sottotetto. Questo intervento contribuisce a mantenere una temperatura interna stabile e confortevole, riducendo al minimo le perdite di calore attraverso il tetto.
  • Sostituzione del generatore di calore: è stato installato un nuovo generatore di calore ad alta efficienza, che garantisce un sistema di riscaldamento più performante e a basso consumo, riducendo sia i costi operativi che l’impatto ambientale.
  • Installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto: per aumentare l’autonomia energetica del condominio e sfruttare fonti di energia rinnovabile, sono stati installati pannelli fotovoltaici sul tetto. Questo sistema permette di produrre energia pulita, riducendo le emissioni di CO2 e abbattendo i costi delle utenze comuni.

Risultati

Grazie agli interventi realizzati, il Condominio Noce ha beneficiato di un notevole miglioramento delle sue prestazioni energetiche, con una significativa riduzione dei consumi e delle spese di gestione. Inoltre, l’uso della lana di roccia per il cappotto e l’isolamento del sottotetto ha garantito un comfort interno superiore, sia in inverno che in estate, migliorando la qualità della vita degli abitanti.